Romana Ambiente
Mimmo-Paladino
Mimmo Paladino. Fonte: artribune.com

Inizierà il 19 giugno a Genzano di Roma la famosa manifestazione dell'”Infiorata 2014“, nell’ambito della manifestazione Romana Ambiente sarà sponsor della mostra a Palazzo Sforza Cesarini di alcune opere di uno dei massimi esponenti della Transavanguardia italiana, Mimmo Paladino, un ciclo di duecento disegni, tre sculture dedicate all’Odissea e l’Iliade e un’installazione ispirata ad Ulisse dal titolo “Respiro”.

Sarà proiettato anche un video, con la regia sempre a cura dell’artista, con la partecipazione di Peppe Servillo, Lucio Dalla, Ginestra Paladino, Enzo Moscato, Alessandro Bergonzoni, Enzo Cucchi, Angelo Curti, Mimmo Cuticchio e Edoardo Sanguineti.

Per approfondire:

video

Guarda il video “Un artista internazionale. Mimmo Paladino” di RAI Educational dedicato all’arte e al design.

 

MIMMO PALADINO. ILIADE E ODISSEA 

  • Da venerdì 20 giugno a domenica 28 settembre 2014
  • Palazzo Sforza Cesarini
  • Via Italo Belardi, 81. Genzano di Roma
  • Inaugurazione: giovedì 19 giugno 2014, ore 18.00

Orari:

  • Sabato e domenica, 10.00-13.00; 16.00-20.00

Aperture speciali durante i giorni dell’Infiorata:

  • Venerdì 20 giugno 2014, 16.00-20.00
  • Sabato 21 giugno 2014, 10.00-22.00
  • Domenica 22 giugno 2014, 10.00-22.00
  • Lunedì 23 giugno 2014, 10.00-13.00; 16.00-20.00

Per informazioni e prenotazioni:

 

Programma dell’Infiorata 2014

Domenica 15 giugno

  • Ore 18:30 Parrocchia SS. Trinità. Santa  Messa  e  benedizione  dei  Maestri   Infioratori  e  degli  operatori  della Tradizionale Infiorata

Giovedì 19 giugno

  • Ore 18:00 Palazzo Sforza Cesarini. Inaugurazione della Mostra del Maestro ospite dell’Infiorata Mimmo Paladino

Venerdì 20 giugno

  • Ore 9:00 Cortile Comunale. “Spelluccamento” dei fiori e preparazione delle essenze  per la realizzazione della Tradizionale Infiorata
  •  Ore 17:00 Museo dell’Infiorata. Apertura  dell’esposizione  dei  bozzetti   della  Tradizionale  Infiorata   e  inaugurazione  della mostra di icone sacre di Emanuela Tardivo
  • Ore 18:00 via Garibaldi e via Bruno Buozzi. Apertura Villaggio commerciale dell’Infiorata
  • Ore 21:00 Via Italo Belardi. I Maestri infioratori iniziano a disegnare sul selciato
  • Ore 21:00 Piazza Tommaso Frasconi. Concerto   della   Fanfara   della   Legione   Allievi  Carabinieri   di  Roma   in  occasione   delle celebrazioni per il Bicentenario dell’Arma dei Carabinieri

Sabato 21 giugno

  • Ore 9:00 Cortile Comunale. “Spelluccamento” dei fiori e preparazione delle essenze  per la realizzazione della Tradizionale Infiorata
  • Ore 17:30 Palazzo Sforza Cesarini – Sala delle Armi. Poesia, Canti e Musiche a cura dell’Ensemble Corale Chantarmony, diretta dal maestro Chantal Mony con al pianoforte Andrea Centra a cura del CNA Castelli Romani
  • Ore 18:30 Aula Consiliare. Conferimento della cittadinanza onoraria al fotografo giapponese Goto Atsumi e inaugurazione della mostra fotografica presso la Sala Belvedere
  • Ore 19:30 Piazza Don Fabrizi. Concerto della corale polifonica “Gli armonici” diretta dal M° Davide Straface
  • Ore 21:00 Piazza Tommaso Frasconi. “L’Infiorata in un abito”, sfilata di moda a cura dello stilista Filippo La Fontana
  • Ore 21:00 Via Italo Belardi. I Maestri Infioratori e Capipezzo iniziano la realizzazione dell’Infiorata con la posa dei petali sul selciato

Domenica 22 giugno

  • Ore 11:00 Aula Consiliare. Saluto istituzionale del Sindaco Flavio Gabbarini agli ospiti e alle delegazioni
  • Ore 12:00 Via Italo Belardi. Ultimazione della tradizionale Infiorata
  • Ore 17:30 Piazza Don Fabrizi. Concerto del Complesso Bandistico Città di Genzano “Cav. Mario Mecheri”, diretto dal Maestro Mario Fermante e Coro Diapason diretto dal M° Lucia Bonfiglio
  • Ore 18:30 Parrocchia SS. Trinità. Celebrazione Eucaristica
  • Ore 19:30 Vie cittadine e sull’Infiorata. Solenne Processione del Corpus Domini con la partecipazione del Vescovo di Albano Monsignor Marcello Semeraro

Lunedì 23 giugno

  • Ore 17:00 Vie cittadine e sull’Infiorata. Sfilata storica in costume, a cura dell’Associazione Culturale “Folklandia”
  • Ore 19:00 Via Italo Belardi. Cerimonia dello “Spallamento dell’Infiorata” da parte dei bambini

 

Cenni storici sull’Infiorata di Genzano di Roma

  • 1778 – Presumibilmente è da questo anno che alcune famiglie genzanesi che abitano in Via Livia ridanno vita ad una “antica costumanza” ed infiorano, per onorare la Processione del Corpus Domini, alcuni tratti di strada.
  • 1782 – Per festeggiare degnamente il passaggio della processione anche su Via Sforza, gli abitanti la infiorarono totalmente ed i tappeti floreali, per iniziativa dei fratelli Arcangelo e Nicola Leofreddi, cominciano a prendere forme ben definite.
  • 1800 – Una solenne Infiorata viene fatta per festeggiare il nuovo pontefice, Papa Pio VII.
  • 1801 – Visitano l’Infiorata il Re Emanuele di Savoia e la consorte Regina Maria Clotilde.
  • 1814 – Per la prima volta viene infiorata totalmente anche Via Livia.
  • 1818 – Visita l’Infiorata Jean Babtiste Thomas, (Prix de Rome 1816). Nel 1830 la illustrerà in una celebre litografia a colori su: “Un an a Rome et dans ses environs”.
  • 1822 – Massimo d’Azeglio descriverà questa Infiorata nel libro “I miei ricordi”.
  • 1824 – Un autore anonimo, quasi certamente genzanese, scrive la “Storia dell’origine dell’Infiorata”. Il manoscritto di 38 pagine, conservato presso la “Biblioteca Centrale Nazionale” di Roma, è la testimonianza più antica ed attendibile dell’Infiorata.
  • 1826 – Viene stampato da una tipografia di Piazza Colonna Traiana a Roma il primo manifesto a colori per l’Infiorata.
  • 1827 – Antonio Colarieti compone in versi “Viaggio all’Infiorata di Genzano”.
  • 1834 – Visita l’Infiorata lo scrittore danese Hans Cristian Andersen, che la descriverà nel romanzo “L’improvvisatore”.
  • 1841 – Il coreografo August Bournonville dopo aver visto l’Infiorata, crea su musiche di Paulli e Heldsted il balletto “Bromsterfesten di Genzano”, tuttora messo in calendario da teatri di tutto il mondo.
  • 1843 – L’Infiorata è dedicata a Papa Gregorio XVI in visita a Genzano.
  • 1864 – Viene ripresa la tradizione dell’Infiorata, interrotta dal 1845.
  • 1871 – Visitano l’Infiorata i principi ereditari Umberto e Margherita di Savoia.
  •  1875 – è l’anno della venuta a Genzano di Giuseppe Garibaldi. Per lui si organizza una edizione speciale dell’Infiorata in via dei Cappuccini. In questo stesso anno si improvvisa in Via Livia, il 22 agosto, una Infiorata per le festività “Centenarie” del SS. Salvatore.
  • 1909 – L’Infiorata viene realizzata dal “Circolo Giovanile Fede e Lavoro”. Da questo anno inizia la tradizione di conservare i quadri infiorati fino alle ore 12 del giorno successivo.
  • 1922 – Genzano viene scelta come sede del “Congresso Eucaristico Interdiocesiano”. Questa circostanza segna la rinascita dell’Infiorata, che verrà interrotta soltanto negli anni 1932 – 1934 – 1935 e nella II Guerra mondiale, dal 1940 al 1945.
  • 1946 – Prima grande Infiorata del dopoguerra. Da questo anno, sino ad oggi, non ci saranno più interruzioni.
  • 1948 – Visitano l’Infiorata l’On. Alcide De Gasperi, allora Presidente del Consiglio dei Ministri, e l’On. Palmiro Togliatti.
  • 1957 – Il 12 maggio, in occasione del 40° Anniversario di Episcopato di Papa Pio XII, i maestri infioratori genzanesi allestiscono una edizione speciale dell’Infiorata nel “Cortile di S. Anna” in Vaticano, realizzando un tappeto formato da 10 “quadri”, lungo 60 metri e largo 5, ed infiorano con 4 grandi “aiuole” anche il cortile di S. Damaso”.
  • 1967 – Per la prima volta nella storia dell’Infiorata vengono ammesse a realizzare un quadro delle donne: Clara Conti, Olga Viti e Serenella Capogrossi. Le tre donne, tutte diplomate come Maestre d’Arte, realizzano un quadro sulle scalette.
  • 1968 – Da questo anno inizia la tradizione di prolungare l’Infiorata fino alle ore 19 del giorno successivo.
  • 1978 – Si celebra il II Centenario della nascita dell’Infiorata.
  • 1982 – Il maestro Renato Guttuso, con il bozzetto “Centenario di Garibaldi”, dà inizio alla partecipazione all’Infiorata di grandi artisti della pittura. Le loro opere vengono realizzate con grande perizia dai maestri infioratori genzanesi.
  • 1983 – Viene invitato a partecipare all’Infiorata il pittore Fabrizio Clerici, nel 1984 Ernesto Treccani, nel 1985 Aligi Sassu, nel 1986 Renzo Vespignani, nel 1987 Giuseppe Migneco, nel 1988 Ennio Calabria, nel 1989 Pietro Leddi, nel 1990 Enzo Cucchi, nel 1991 Luciano Ventrone, nel 1992 Sergio Ceccotti, nel 1993 Bruno D’Arcevia, nel 1994 Umberto Mastroianni, nel 1995 Pietro Dorazio, nel 1996 Toti Scialoja, nel 1997 Carla Accardi, nel 2000 Eva Fischer.
  • 1992 – La partecipazione all’Infiorata viene estesa ai grandi stilisti della moda italiana che con entusiasmo accolgono l’invito. Il primo è Ottavio Missoni, segue Gianni Versace nel 1993, Fendi nel 1994, Laura Biagiotti nel 1995, Gai Mattiolo nel 1996, Gattinoni nel 1997.
  • 1998 – Infiorata monotematica in occasione del 400° anniversario della nascita di Gian Lorenzo Bernini.
  • 1999 – Infiorata monotematica “Dall’Impero al Giubileo – 2000 anni di Storia dell’Arte”.
  • 2000 – In occasione dell’Anno Giubilare l’Infiorata viene eccezionalmente realizzata su due vie: Via Livia e Via Sforza, come già avvenuto nel 1814.
  • 2001 – Infiorata monotematica “Il Cromatismo di Michelangelo”: alternanza di tappeti raffiguranti elementi decorativi rinascimentali e di quadri figurativi ispirati agli affreschi della Cappella Sistina dei Musei Vaticani.